Le Università Private
In Italia è possibile accedere a percorsi universitari di natura privata, che da anni ormai rappresentano il fiore all’occhiello del nostro paese per eccellenza e qualità. A giocare in loro favore sono diversi fattori, quali le opportunità di stage per gli studenti e il loro inserimento lavorativo dopo la laurea, la qualità e la competitività nella ricerca, e la ricca offerta formativa post-lauream. Per accedere è necessario superare un Test di Ingresso, disciplinato per modalità e tempistiche a discrezione del singolo ateneo. Per orientare la tua scelta però, devi sapere che ogni Università ha un proprio orientamento disciplinare:
- Milano: Università Bocconi, specializzata nelle scienze economiche, sociali, giuridiche, manageriali Unibocconi.it
- Milano: Humanitas, specializzata nelle Scienze Mediche Hunimed.eu
- Milano: Università San Raffaele, specializzata in Filosofia, Psicologia, Medicina e Chirurgia Unisr.it
- Milano: Università Cattolica del Sacro Cuore Unicatt.it
- Milano: Università IULM, specializzata in lingue e comunicazione lulm.it
- Roma: Università Luiss, specializzata nelle scienze economiche, sociali, giuridiche, manageriali Luiss.it
- Roma: Campus Bio-Medico, specializzata in Medicina e Chirurgia, e Ingegneria Unicampus.it
- Varese: Università Liuc, specializzata nelle facoltà di Economia, Ingegneria gestionale e Giurisprudenza Liuc.it
Riassumiamo per voi le condizioni dei test per accedere alla Facoltà di Medicina e Chirurgia in alcune delle Università Private
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Nel 2018 le prove di concorso si sono svolte il 27 Marzo, e da bando per l’anno accademico 2018/2019 i posti disponibili sono stati:
270 per Medicina e Chirurgia
25 per Odontoiatria e Protesi Dentaria
Il test risulta strutturato in 120 quesiti a risposta multipla di cui:
70 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico;
30 quesiti di cultura scientifica: Biologia (10 quesiti), Chimica (10 quesiti), Fisica (10 quesiti);
5 quesiti di cultura generale;
quesiti di conoscenza della lingua inglese;
10 quesiti di cultura religiosa.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 120 minuti.
Ad ogni risposta esatta è assegnato 1 punto, ad ogni risposta errata sono decurtati 0,25 punti, infine 0 punti sono assegnati per ogni risposta non data (omessa).
Nell’eventualità in cui si abbia parità di punteggio, viene assegnato un peso diverso al punteggio ottenuto dal candidato nelle diverse discipline. Prevarrà in ordine decrescente: il punteggio ottenuto dai quesiti di ragionamento logico e logico-matematico, dai quesiti di cultura scientifica (complessivamente considerati), di cultura generale, di conoscenza della lingua inglese, di cultura religiosa. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.
Università San Raffaele di Milano
Nel 2018 le prove di concorso si sono svolte tra il 12 Marzo e il 17 Marzo per Medicina e Chirurgia e il 31 Agosto per Odontoiatria, in modalità computer based, e da bando per l’anno accademico 2018/2019 i posti disponibili sono stati:
160 per Medicina e Chirurgia
25 per Odontoiatria e Protesi Dentaria
Il test risulta strutturato in 60 quesiti a risposta multipla, relativi ad argomenti di logica e problem solving e comprensione del testo. Il 10% dei quesiti è formulato in lingua inglese e il tempo a disposizione di 60 minuti.
Ad ogni risposta esatta è assegnato 1 punto, ad ogni risposta errata sono decurtati 0,25 punti, infine 0 punti sono assegnati per ogni risposta non data (omessa).
Nell’eventualità in cui si abbia parità di punteggio, viene assegnato un peso diverso al punteggio ottenuto dal candidato nelle diverse discipline. Prevarrà in ordine decrescente: il punteggio ottenuto dai quesiti di logica e problem solving e in secondo ordine di comprensione del testo. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.
Università Campus Biomedico di Roma
Nel 2018 le prove di concorso si sono svolte il 27 Agosto per Medicina e Chirurgia e da bando per l’anno accademico 2018/2019 i posti disponibili sono stati:
122 per Medicina e Chirurgia
Il test risulta strutturato in 100 quesiti a risposta multipla così strutturati:
50 quesiti di Logica
15 quesiti di Biologia
15 quesiti di Chimica
10 quesiti di Fisica
10 Quesiti di Matematica
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti.
Ad ogni risposta esatta sono assegnati 0,5 punti, ad ogni risposta errata sono decurtati 0,1 punti, infine 0 punti sono assegnati per ogni risposta non data (omessa). Il punteggio massimo assegnabile è di 50 punti, e solo i primi 500 candidati ammessi possono accedere alla prova orale che consiste in un colloquio che verte sui temi di cultura generale, attitudinali e motivazionali. Al colloquio orale possono essere attribuiti da un minimo di 9 punti (sufficiente) a un massimo di 45 punti (eccellente). Il punteggio attribuibile al voto di maturità va da un minimo di 0,5 punti a un massimo di 3 punti.
A parità di punteggio la preferenza sarà attribuita in ordine: al candidato con punteggio più alto nella prova scritta; al candidato con maggiore punteggio attribuito alla votazione degli esami di maturità; al candidato con punteggio maggiore attribuito alla prova orale; al candidato anagraficamente più giovane.
Humanitas University
La Humanitas University offre la possibilità di iscriversi al Corso di Medicina in lingua inglese. Nel 2018 le prove di concorso si sono svolte il 7 Settembre e da bando per l’anno accademico 2018/2019 i posti disponibili sono stati 100.
Dal 2014 Humanitas University adotta per la selezione degli studenti di medicina il test IMAT (International Medical Admissions Test) erogato da ATS, parte di Cambridge English Language Assessment, dipartimento no profit dell’Università di Cambridge.
Il test IMAT è paper-based, in lingua inglese, da svolgere in 100 minuti e così strutturato:
-2 quesiti di Cultura Generale
-20 quesiti di Ragionamento Logico
-18 quesiti di Biologia
-12 quesiti di Chimica
-8 quesiti di Fisica e Matematica.
Ad ogni risposta esatta sono assegnati 1,5 punti, ad ogni risposta errata sono decurtati 0,4 punti, infine 0 punti sono assegnati per ogni risposta non data (omessa). Nell’eventualità in cui si abbia parità di punteggio, viene assegnato un peso diverso al punteggio ottenuto dal candidato nelle diverse discipline. Prevarrà in ordine decrescente: il punteggio ottenuto dai quesiti di logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.